




Sergio Caputo






Foto
Musica
Di tutto un pò...
Mi chiamo Sergio Caputo, sono circa 40 anni che suono il violino e sono professionista dal '93, ho iniziato nella mia città natale Sanremo all'età di 10 anni, spinto dalla passione di famiglia per la musica, mio nonno suonava il mandolino e faceva l'archivista dell'orchestra Sinfonica di Sanremo, e mio padre suonatore di banjo-mandolino ha animato molte feste e serate della mia fanciullezza.
Ho collaborato con moltissimi (circa 60) gruppi e progetti soprattutto in Piemonte e a Torino, dove ho preso il mio diploma di conservatorio nel 1997, dopo varie esperienze in orchestre sinfoniche e filarmoniche, si delinea sempre di più la mia appartenenza alla musica popolare, alla ricerca etnomusicologica, e all'apprendimento e lo studio di musiche tradizionali del mondo,
dopo le prime esperienze nel mondo della canzone italiana (il CD "La valigia dell'attore" con Francesco de Gregori, e il primo CD dei Subsonica), e nel FolkRock con i gruppi torinesi "Le Masche" e "Lalli", è cominciata la mia collaborazione con Maurizio Martinotti, valente musicista e ricercatore di Casale Monferrato, con La Ciapa Rusa e soprattutto con Tendachent per 10 anni abbiamo portato la musica piemontese in giro per l'Europa, nei primi mesi del 2003 inizia la mia collaborazione con "La Paranza del Geco" dove ho suonato fino al 2014, gruppo di riferimento sulla musica del Sud Italia in Piemonte, con loro ho fatto moltissimi progetti(Afrotaranta, Tarantella-Cumbia, Om Cosmos) , e le colonne sonore per "Le Fiabe Italiane" di Italo Calvino con
Jhon Turturro (teatro Carignano e Piccolo di Milano).
Inoltre ho fatto 11 viaggi in Africa, 3 volte invitato a suonare dalla regione Piemonte al Festival Fesfop di Lougà in Senegal, 3 volte dal consolato italiano e l Associazione Dante Alighieri a Casablanca, per presentare "Viaggio musicale dall' Italia al Marocco" con OgGitani, inoltre nel 2007 ho fattoun viaggio in Senegal, per aiutare un famoso musicista paralizzato, e abbiamo prodotto assieme"Omaggio a Tonia Lò", trovate Kile Kile qui sopra in scolto oppure..
(ascolta qualche altro pezzo su Spotify : https://open.spotify.com/album/0XYmxKsDOWzyO2qtyJhA56 )
Principalmente violinista...ma mi permetto di suonare anche: mandolino, mandola, chitarra, basso elettrico, tar, banjoud, darbouka, bendir e karkaba, aggeggi elettronici, loop, scacciapensieri e didjeredoo, un poco di pianoforte e batteria...
Tanti progetti e tanti spettacoli dal vivo... ma anche musica per cerimonie, matrimoni, colonne sonore per video e documentari, musica per spettacoli teatrali, workshop, stage di strumento e di musica d'insieme, lezioni di violino, teoria e solfeggio, drum circle e percussioni maghrebine e africane..
serenate sotto il balcone...e tutto quello che si può fare con la musica...
I miei progetti principali:
Le Masche, 1993/97
Al Cal Govend, 1995/98
Lalli, 1999/2002
Red Cat Jazz Band, 1997/2002
Tendachent, 1998/2007
L'Evià, 1998
Charta de Mar, 1997/2000
Contrabband, 1999/2007
Dona Béla, 2000/2005
Pau y Treva, 2000
Finisterrae, 2001
Paranza del Geco, 2004/2015
OgGitani, dal 2003
Gambetta project 2016
Sandro Joyeux 2016
QuartAttak 2015
Doum Doum Folà 2018
Tarantella Cumbia, 2006
Corou de Berra, 2004/2009
Afrotaranta, 2008/2015
Arco Alpino, 2003
Tanned, 2012/2014
UndaDuo dal 1998
E ho collaborato con:
YoYo Mundi "Bande rumorose"
Francesco de Gregori "La valigia dell'attore"
Milva
Subsonica
John Turturro e Teatro Carignano: "Italian folk tales"
Orchestra Bailam e Teatro della Tosse :"Moka Cabaret"
Franco Passatore: "Il signor Bonaventura"
Jhoe Sentieri
Eugenio Bennato
Tonino Carotone
Orchestra dei Braccianti
Sanrito Festival
Attualmente suono con:
OgGitani Quintet: Folk-fusion dal Mediterraneo"
Unda Duo: con Fabrizio Vinciguerra, Bal folk internazionale e Musica classica
Maestrale: di Filippo Gambetta con Carmelo Russo,
"Roccassera Quartet": con Jean Louis Ruf, Frederic Viale e Pascal Reva
Sandro Joyeux: Migrant
Doum doum Folà/Kokallà: musica tradizionale dell'Africa dell'Ovest
QuartAttak: quartetto d'archi quasi classico
Ho suonato in : Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Senegal, Messico, Polonia, Inghilterra, Svizzera, Germania, Montenegro, Belgio.
Matrimonio in musica
con violino e organo liturgico o chitarra classica:
Marce nuziali di Wagner e Mendelssohn, Ave Maria di Schubert e Gounod, musiche di Schumann, Corelli, Dowland, Haydn, Haendel, Bach, Mozart, Paradisi, Villa-Lobos, e musiche su richiesta....
Cerimonia e banchetto con: Oggitani Quintet, Unda Duo, ArDuo,
Contatti :
e.mail caputosergio626@gmail.com
tel 0039 348 7626634
https://www.facebook.com/sergio.caputo.376
Tutti i video
Nelle prossime pagine trovate video, foto e curriculum completo
(se stai usando il cellulare clicca il piccolo riquadro a righe vicino alla foto in alto a destra)




